Building a Cybersecurity Lab
Si comincerà con uno screening iniziale delle competenze mirato a comprendere il mindset di ogni
componente del gruppo classe. A quel punto saranno affrontato le basi teoriche della cybersecurity
(basandosi sugli obiettivi della Comptia Security Plus) in modo da spiegare gli elementi normativi ed etici
che precederanno – argomento per argomento – i laboratori pratici di ethical hacking, tramite la piattaforma
TryHackMe, che insegna tecniche applicabili nel mondo reale in base al principio dell’e-learning basato
Programma Specifico 33/23 - Attivagiovani 23/26 - Giovani talenti in azione - Scheda attività
- 3/4 -
sulla gamification, tutto in un ambiente cloud controllato.
I contenuti della certificazione CompTIA Security+ comprendono:
- valutare la postura di sicurezza di un ambiente aziendale e raccomandare e implementare soluzioni di
sicurezza appropriate;
- monitorare e proteggere ambienti ibridi, inclusi cloud, mobile e Internet of Things (IoT);
- operare con consapevolezza delle normative e delle politiche applicabili, inclusi i principi di governance,
rischio e conformità;
- identificare, analizzare e rispondere a eventi e incidenti di sicurezza;
- attacchi e minacce (tipi di malware, attacchi di ingegneria sociale, vulnerabilità comuni);
- tecnologie di sicurezza (firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni, crittografia);
- sicurezza di rete (protocolli di sicurezza, sicurezza wireless, sicurezza del cloud);
- sicurezza delle applicazioni (test di penetrazione, hardening delle applicazioni, sicurezza della codifica);
- gestione del rischio e risposta agli incidenti (valutazione del rischio, piani di risposta agli incidenti, analisi
forense).
L’approfondimento dei contenuti potrà variare in funzione del livello d’ingresso verificato in apertura.